Morondava, la costa Vezo e gli altopiani 8 – 26 ottobre

Ottobre 2023
Da€5,060
Nome e Cognome*
E-mail*
Telefono*
Messaggio*
* Acconsento all'uso dei miei dati solo per la gestione di questa richiesta ed in ogni caso in modo coerente a come riportato nell'informativa sulla privacyasd.
Devi acconsentire all'uso dei tuoi dati per poter inviare una richiesta
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

7868

Informazioni di Viaggio

  • Passaporto: con scadenza non inferiore a 6 dalla data di rientro.
  • Visto: lo si ottiene agli aeroporti, costo 35€ a persona.
  • Vaccinazioni: consigliata antimalarica e vaccino contro epatite A.
  • Leggi tutte le info

Morondava, la costa Vezo e gli altopiani 8 – 26 ottobre

Viaggio in Madagascar con tour di gruppo di 20 giorni e accompagnatore dall’Italia. Itinerario ad anello nelle regioni di Morondava, la costa Vezo e degli Altopiani Centrali

.

  • 19 giorni 17 notti
  • Tour di gruppo
  • Dal 8 al 26 ottobre 2023
  • Scarica il pdf

Un viaggio in un continente sospeso tra Africa e Oriente. Una spedizione con un itinerario ad anello che si snoda nella prima parte nella regione occidentale dell’isola percorrendo affascinanti piste a ridosso della costa attraversando remoti villaggi di pescatori di etnia Vezo dove rimarrete incantati dalla bellezza delle baie che si affacciano sul canale di Mozambico tra spiagge di sabbia bianca, baobab e la tipica vegetazione appartenente alla “foresta spinosa”.

Percorrerete la famosa Avenue du Baobab alle porte di Morondava e visiterete il Parco Tsingy de Bemaraha caratterizzato da stupefacenti pinnacoli rocciosi e profondi canyon (sito patrimonio dell’umanità UNESCO ).

Dopo una breve pausa di relax al mare Il viaggio prosegue nella regione degli altopiani centrali caratterizzata da risaie e coltivazioni a terrazze, il Parco Nazionale di Isalo e quello di Andasibe che protegge una foresta umida di montagna. 

Itinerario

Giorno 1Volo per Addis Abeba

Partenza di sera da Milano Malpensa con volo notturno per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno 2 Volo per Antananarivo

Arrivo ad Addis Ababa di mattino presto e in coincidenza volo per Antananarivo (08.50 – 13.40). accoglienza in aeroporto e trasferimento in auto in città, relax, cena libera e pernottamento all’hotel Palissandre, sistemazione in camera standard. Pernottamento.

Giorno 3Antananarivo – Parco Nazionale del Perinet/Andasibe, 3 ore circa (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza in Minibus Coaster con autista e guida parlante italiano per il Parco Nazionale del Perinet/Andasibe (145 Km); durante il tragitto potrete vedere alcuni caratteristici villaggi Merina ed è prevista una sosta per visitare la Camaleon Farm dove potrete avere il primo contatto con una parte della fauna del Madagascar (camaleonti, rettili, anfibi, insetti). Sistemazione in hotel e pomeriggio a disposizione per fare una prima escursione a piedi nella Riserva Privata del Vakona Lodge e incontrare alcune specie di lemuri. Pranzo, cena e pernottamento hotel Vakona Lodge

 

Giorno 4Parco Nazionale del Perinet – Antananarivo (B/L/D)

Prima colazione in hotel e mattina dedicata ad una visita all’interno del Parco del Perinet accompagnati da una guida da ingaggiare in loco. Potrete scegliere tra alcuni percorsi tracciati nella foresta. 

Il Perinet (Andasibe in malgascio), con i suoi 800 ettari di estensione, rappresenta un bellissimo esempio di foresta montana umida (altitudine 930-1.049 m slm) e protegge la maggior parte dei lemuri Indri Indri, il cui misterioso, acuto e lamentuoso suono si diffonde per oltre 3km.

Ma i lemuri (ben 11 specie) non sono gli unici animali ospitati dal parco; non mancano svariati tipi di uccelli, rettili e invertebrati di diverso genere, alcuni esistenti solo in Madagascar. Pranzo in hotel, nel pomeriggio trasferimento in auto ad Antananarivo, cena e pernottamento all’hotel Au Bois Vert vicino all’aeroporto

Giorno 5Volo per Morondava (B/D)

Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto, volo per Morondava che si affaccia sulla costa occidentale del Madagascar (12.00 – 13.10). Pranzo libero, accoglienza in aeroporto, trasferimento in hotel, cena e pernottamento hotel Palissandre Cote Ouest

 

Giorno 6trasferimento su pista al Parco Tsingy de Bemaraha, 8 ore circa (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza con 4 auto 4×4, autisti parlanti francese e 1 guida parlante italiano per la tappa del tour che vi porterà al Parco Tsingy de Bemaraha. Il trasferimento è su pista e richiede circa 8 ore di viaggio in cui sono compresi l’attraversamento di 2 fiumi a bordo di zattere. Pranzo in un ristorante locale, arrivo previsto nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento all’hotel Soleil du Tsingy. Il Parco Nazionale de Tsingy de Bemaraha che protegge una grande area che ha come scenario delle formazioni rocciose alte diverse centinaia di metri con pinnacoli appuntiti denominati “tsingy”; l’erosione nel tempo ha creato fratture che nascondono profondi canyon, grotte, bacini di acqua sotterranei. I percorsi nel Parco prevedono il passaggio su alcuni ponti sospesi e la discesa nei canyon ove la vegetazione cresce nei punti e nei modi più impensati

 

Giorno 7Escursione al Parco Tsingy di Bemaraha (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza per una escursione con guida ufficiale ANGAP di 8 ore circa nel Parco che prevede 2 percorsi in piroga tradizionale sul fiume (Gorges e Manambolo) più una escursione a piedi per vedere l’area dei Petit Tsingy, interessante per la vegetazione e la facilità di vedere lemuri, camaleonti ed altri animali. Pranzo in hotel o pic nic, cena e Pernottamento hotel Soleil du Tsingy.

 

Giorno 8Trasferimento a Morondava e l’Avenue du Baobab, 8 ore circa (B/L/D).

Prima colazione in hotel e ritorno a Morondava in auto 4×4 lungo la medesima pista percorsa nel viaggio di andata. Pranzo in un ristorante locale, sosta poco prima del tramonto all’Avenue du Baobab dove giochi di luce e ombra tra gli alberi baobab consentono belli scatti fotografici. Cena e pernottamentohotel Palissandre Cote Ouest

Giorno 9Trasferimento a Belo Sur Mer, 4 ore circa di pista (B/L/D)

Prima colazione in hotel, trasferimento con auto 4×4 con autista parlante francese e a richiesta con supplemento con guida parlante inglese lungo la pista costiera in direzione sud fino a Belo Sur Mer, villaggio di pescatori e noto per il cantiere nautico ove abili artigiani costruiscono interamente a mano come da tradizione secolare piroghe in legno e i “botry”, tipiche barche in legno adibite al trasporto delle merci usando solo la vela come mezzo propulsore.
Il villaggio di Belo Sur Mer è incantevole per la sua atmosfera, per le dune di sabbia e per le saline. Di fronte a Belo Sur Mer si trovano alcune meravigliose piccole isole, meta ideale per lo snorkeling. Pomeriggio a disposizione per scoprire con una passeggiata il villaggio, le sue spiagge e le isole vicine con una escursione da organizzare in loco. Pranzo, cena e pernottamento all’hotel Belo Beach

 

Giorno 10Trasferimento a Manja, 4 ore circa di pista (B/D)

Prima colazione in hotel, mattina a disposizione per rilassarsi sulle spiagge di Belo Sur Mer od organizzare in loco snorkelling e brevi escursioni in piroga tradizionale. Pranzo pic nic e verso l’ora di pranzo partenza per Manja con trasferimento lungo la pista dissestata che si dirige verso l’interno del Madagascar attraversando aree rurali. Arrivo nel tardo pomeriggio nella piccola cittadina di Manja, cena e pernottamento al semplice e basico hotel Kanto.

Gorno 11Trasferimento al Olo Be Lodge circa 7/8 ore (B/L/D)

Prima colazione in hotel e trasferimento in direzione nuovamente della costa percorrendo una pista dissestata fino alla cittadina di Morombe, sosta per il pranzo e per riposare prima di proseguire in direzione sud a poca distanza dalla costa fino al villaggio di Andavadoaka sul mare, cena e pernottamento al Olo Be Lodge con sistemazione in differenti tipologie di camere.

Giorno 12Mare/Relax al Olo Be Lodge (B/L/D)

Giornata dedicata al mare/relax sulle belle spiagge della Costa Vezo, pensione completa al Olo Be Lodge; possibilità di organizzare in loco escursioni in barca a motore e piroga lungo la costa e in piccole e meravigliose isole che si trovano a poca distanza.

Giorno 13Trasferimento a Tulear, 8 ore circa di pista (B/D)

Prima colazione in hotel e trasferimento a Tulear percorrendo la bella pista costiera che vi darà modo di vedere numerosi alberi di baobab, e caratteristici villaggi di pescatori. Sosta per il pranzo al Salary Bay. Cena e pernottamento hotel Famata Lodge in camere e boungalow di differente tipologia.

Giorno 14Trasferimento al Parco Isalo, 4 ore circa di strada asfaltata (B/L/D)

Prima colazione in hotel, partenza per la prima tappa del tour attraverso la regione degli altopiani centrali che vi condurrà al Parco Nazionale dell’Isalo. Si lascia la costa sud occidentale abitata dalla tribù dei Vezo e gli ultimi Baobab. Durante il tragitto si incontreranno alcune belle tombe in pietra, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Queste appartengono alla tradizione della tribù Mahafaly, principalmente dedita all’agricoltura, che possiede un interessante e radicato culto dei morti e degli antenati. Arrivo a Ranohira, sistemazione in hotel ed escursione al tramonto alla famosa “finestra dell’Isalo”, formazione rocciosa attraverso la quale si può ammirare il sole che fa capolino. Pranzo, cena e pernottamento all’hotel Isalo Rock Lodge

 

Gorno 15Parco Isalo (B/L/D)

Prima colazione in hotel e giornata interamente dedicata alla visita del Parco dell’Isalo con escursioni a piedi da organizzare in loco con guide ANGAP. Il Parco dell’Isalo si estende su una superficie di 81.450 ettari nel mezzo dell’altopiano di Horombe ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 1.200 mt Il paesaggio davvero spettacolare è costituito da formazioni rocciose che nel tempo si sono erose creando forme bizzarre, grotte e due profondi e rigogliosi canyon. Circondato da savana, la vegetazione è costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e i caratteristici pachypodium. Nel Parco si possono avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il Parco si estende nel cuore del territorio della tribù dei Bara, allevatori, un tempo nomadi, che praticano la poligamia e che per centinaia di anni hanno usato le caverne nei canyon come tombe. Pranzo, cena e pernottamento all’hotel Isalo Rock Lodge

Giorno 16Isalo – Riserva di Anja – Ambalavao Fianarantsoa, 5 ore circa (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza per Fianarantsoa. Durante il tragitto dal Parco dell’Isalo ad Ambalavao, il paesaggio intorno muta: si lasciano le spettacolari formazioni rocciose dell’Isalo e la regione più arida del Paese con le sue praterie per addentrarsi in un dolce paesaggio collinare. Visita della piccola Riserva Naturale di Anja gestita da una comunità locale e se lo desiderate della cartiera artigianale di Antaimoro dove viene prodotta secondo un’arte insegnata dalle popolazioni di origine arabe un tipo di carta, ricavata dalla lavorazione della pianta avoha e decorata con petali di fiori essiccati. Sosta nell’interessante cittadina di Ambalavao, famosa per la produzione artigianale di scialli in seta, per le tipiche case costruite secondo lo stile Varangue a metà tra quello coloniale e quello malgascio con balaustre in legno finemente scolpite. Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento all’hotel Le Lac

 

Giorno 17Fianarantsoa – Antsirabe, circa 6 ore (B/L/D)

Prima colazione in hotel, partenza di mattina presto per Antsirabe. Ci si addentra nella regione abitata dalla tribù dei Betsileo che vivono prevalentemente di agricoltura; breve sosta nella cittadina di Ambositra, centro artigianale per la lavorazione del legno, il disegno artigianale con motivi geometrici che decora le case e le sculture in vendita negli atelier è tipico della cultura Zafimaniry, una tribù che vive prevalentemente in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Il paesaggio di contorno a questa tappa è dolce con numerose coltivazioni a terrazze. Arrivo ad Antsirabe previsto nel pomeriggio e visita della cittadina termale con costruzioni coloniali ben conservate e numerosi pousse-pousse colorati che sono ancora oggi un mezzo di trasporto locale frequente e offrono ai viaggiatori un modo piacevole e alternativo per visitare la città. Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento all’hotel Plumeria

Giorno 18Antsirabe – Antananarivo, 3 ore mezzo circa, visita della Capitale (B/L/D)

Prima colazione in hotel partenza per l’ultima tappa del tour che vi porterà ad Antananarivo. Lungo il tragitto da Antananarivo si potranno vedere diversi villaggi Merina con costruzioni in terra rossa, e le tipiche coltivazioni a terrazze degli altopiani. Breve sosta al villaggio di Ambatolampy ha una antica tradizione nella foggiatura e fabbricazioni di oggetti in metallo. Visita guidata della Capitale, Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento al Palissandre Hotel & SPA con sistemazione in camere Standard

Giorno 19Trasferimento in aeroporto, volo Ethiopian Airlines per Addis Abeba (B)

Prima colazione in hotel e in tarda mattinata trasferimento in aeroporto in tempo per il Check In sul volo Ethiopian Airlines  ET852 per Addis Ababa (14.50 – 19.30).

Giorno 20Volo per Milano Malpensa

proseguimento con volo notturno  per Milano MXP  pasti e pernottamento a bordo. Arrivo previsto ore 05.30 AM.

Legenda pasti: B – prima colazione; L – pranzo; D – cena.

Galleria
Dettagli

Partenze

Partenza da Milano MXP con voli di linea Ethiopian Airlines domenica 08 ottobre 2023.

Voli interni

l’itinerario prevede 1 volo interno (Antananarivo – Morondava)

Quote individuali

Prezzo per Persona con sistemazione in camere DBL/TWIN  base 11/12 pax : 5.060 €  

Supplemento camere Singole : 840 €

Incluso nella quota

voli internazionali di linea Ethiopian Airlines in classe Economy : Milano MXP – Addis Ababa – Antananarivo A/R + tasse aeroportuali (suscettibili a variazioni fino a 20 gg prima della partenza) e bagaglio in stiva;

1 volo interno in classe Economy + tasse aeroportuali e bagaglio in stiva;

trasferimenti in auto da e per gli aeroporti in Madagascar;

3 pernottamenti + cena e prima colazione in hotel ad Antananarivo (2°, 4° e 18° giorno); 

tour privato in Minibus Coaster con autista e guida parlante italiano (3° e 4° giorno) come indicato tappa per tappa nel programma di viaggio; tour privato con 4 auto 4×4, autisti parlanti francese  e 1 guida parlante italiano dal 6° al 18° giorno compreso come indicato tappa per tappa nel programma di viaggio; gli ingressi nei Parchi e Riserve Naturali indicati tappa per tappa, l’ingaggio delle guide ANGAP obbligatorie per le escursioni nei Parchi, il passaggio a bordo delle zattere motorizzate per attraversare i fiumi il 6° e l’8° giorno,  carburante e spese di vitto e alloggio degli autisti e della guida; l’assicurazione medico/bagaglio.

Sono esclusi

l’assicurazione opzionale annullamento viaggio;  il visto di ingresso in Madagascar da ottenere online prima della partenza dall’Italia  https://evisamada-mg.com/en/home (35 € a persona) o  da fare all’aeroporto di Antananarivo al vostro arrivo dall’Italia; i pasti ove specificatamente non indicati tappa per tappa, tutte le bevande; le spese personali ed eventuali mance.  

Mappa