Panorami della RN7 (18 agosto – tour condiviso)

Tour condiviso
Da€910
Nome e Cognome*
E-mail*
Telefono*
Messaggio*
* Acconsento all'uso dei miei dati solo per la gestione di questa richiesta ed in ogni caso in modo coerente a come riportato nell'informativa sulla privacyasd.
Devi acconsentire all'uso dei tuoi dati per poter inviare una richiesta
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

7536

Informazioni di Viaggio

  • Passaporto: con scadenza non inferiore a 6 dalla data di rientro.
  • Visto: lo si ottiene agli aeroporti, costo 35€ a persona.
  • Vaccinazioni: consigliata antimalarica e vaccino contro epatite A.
  • Leggi tutte le info

Panorami della RN7 (18 agosto – tour condiviso)

Viaggio in Madagascar Panorami RN7 di 15 giorni e 13 notti con tour individuale da Antananarivo a Tulear attraverso gli Altopiani Centrali ed estensione mare sulla Costa Vezo.

  • 8 giorni 7 notti
  • Tour condiviso base 3/6 persone
  • Da marzo a dicembre 2023
  • Scarica il pdf

Il programma di viaggio in Madagascar Panorami RN7 prevede un tour di 950 km. Da Antananarivo ci si dirige fino a Tulear sulla costa sud occidentale del Madagascar. Tour interessante che vi permetterà di conoscere la vasta regione degli altopiani centrali percorrendo la panoramica Route Nationale 7 tra caratteristici villaggi, colline coltivate a terrazza  dei popoli Merina e Betsileo, i Parchi di Ranomafana, Anja e Isalo, quest’ultimo tra rocce di arenaria scolpite dal vento.

L’ultimo tratto del tour si addentra nelle aride regioni sud occidentali dove il paesaggio è dominato da prateria e lungo la costa da piante endemiche e grandi alberi di baobab appartenenti alla così detta “foresta spinosa”.

Estensione mare a richiesta sulle belle spiagge di Anakao o Salary o Ambatomilo o nell’arcipelago di Nosy be o sull’isola di Sainte Marie

Itinerario

18/08 Giorno 1Volo per Addis Abeba

Partenza di sera da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per il viaggio in Madagascar Panorami della RN7 con volo per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

19/08 Giorno 2Volo per Antananarivo

Arrivo ad Addis Abeba  previsto di mattino presto, proseguimento con volo ET853 per Antananarivo (08.50 – 13.40). Accoglienza in aeroporto e trasferimento in auto in hotel, relax, cena libera e pernottamento in hotel.

20/08 Giorno 3Antananarivo – Antsirabe, 169 km per 3 ore e mezzo circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per la prima tappa del tour individuale Panorami RN7 di 6 giorni in auto privata 4×4 con autista e guida parlante italiano, in minivan/minibus (4/12 pax) con autista e guida parlante italiano. Prima tappa: Antananarivo – Antsirabe, cittadina termale con costruzioni coloniali ben conservate e centinaia di colorati pousse-pousse che sono ancora oggi il mezzo di trasporto locale più diffuso e inoltre offrono ai viaggiatori un modo piacevole e alternativo per visitare la città.

Lungo il tragitto da Antananarivo si potranno vedere diversi villaggi Merina con costruzioni in terra rossa e anche le tipiche coltivazioni a terrazze degli altopiani. Il villaggio di Ambatolampy ha una antica tradizione nella foggiatura e fabbricazioni di oggetti in metallo come ad esempio le pentole seguendo un procedimento antico che si tramanda nei secoli. Cena e pernottamento in hotel ad Antsirabe.

21/08 Giorno 4Antsirabe – Parco Ranomafana, 254 km circa 6 ore (B/D)

Partenza di mattina presto dopo la prima colazione in hotel per il Parco Nazionale di Ranomafana. Ci si addentra nella regione abitata dal popolo dei Betsileo che vivono prevalentemente di agricoltura; breve sosta nella cittadina di Ambositra, centro artigianale per la lavorazione del legno. Il disegno artigianale con motivi geometrici che decora le case e le sculture in vendita negli atelier è tipico della cultura Zafimaniry, un popolo che vive soprattutto in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Il paesaggio di contorno a questa tappa è dolce con numerose coltivazioni a terrazze.

Nel pomeriggio arrivo al Parco Nazionale di Ranomafana, sistemazione in hotel. Il Parco Nazionale di Ranomafana si estende su una superficie di 41.600 ettari ed è immerso nella foresta pluviale ad una altitudine media di circa 800 mt. Vari corsi d’acqua attraversano il parco, habitat naturale di diverse specie di lemuri oltre a camaleonti, serpenti, rane e uccelli. Cena e pernottamento in hotel nelle vicinanze del Parco.

22/08 Giorno 5Parco Ranomafana (visita) – Fianarantsoa, 60 km 90 minuti circa (B/D)

Mattina a disposizione dopo la prima colazione per visitare il Parco di Ranomafana con una escursione a piedi di 3/4 ore accompagnati da una guida ufficiale ANGAP da ingaggiare in loco. Il Parco si dimostra particolarmente interessante sia dal punto di vista botanico che faunistico. Moltissime sono le specie di lemuri che lo abitano e tra queste in particolare il grande lemure del bambù e il lemure dorato del bambù, oltre al Sifaka di Milne-Edwards, non bianco come il suo parente che risiede nelle foreste secche del sud, bensì con una folta pelliccia marrone e crema sui fianchi. Non mancano incantevoli scorci come la cascata del fiume Namorona, la Petite Cascade, nascosta nella foresta, e il belvedere di Belle Vue. Nel pomeriggio partenza per Fianarantsoa, cena e pernottamento in hotel.

23/08 Giorno 6Fianarantsoa – Ambalavao - Riserva Anja – Parco Isalo, 297 km 5 ore circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per il Parco Nazionale dell’Isalo, sosta nell’interessante cittadina di Ambalavao, famosa per il grande mercato settimanale degli zebù che si tiene ogni Mercoledì, per la produzione artigianale di scialli in seta, per le tipiche case costruite secondo lo stile Varangue a metà tra quello coloniale e quello malgascio con balaustre in legno finemente scolpite. Infine la cartiera artigianale di Antaimoro dove viene prodotta secondo un’arte insegnata dalle popolazioni di origine arabe un tipo di carta, ricavata dalla lavorazione della pianta avoha e decorata con petali di fiori essiccati.

Proseguendo verso sud, visita guidata nella piccola Riserva Naturale di Anja gestita da una comunità locale. Nella Riserva vivono diverse specie di lemuri. Proseguendo verso il Parco dell’Isalo, il paesaggio intorno muta, si entra nella regione più arida del Paese, la prateria prende il posto alle coltivazioni; lungo la strada si potranno notare numerosi termitai e sullo sfondo si potranno intravedere le spettacolari formazioni rocciose del Parco dell’Isalo. Arrivo a Ranohira nel pomeriggio, sistemazione in hotel ed escursione al tramonto alla famosa “finestra dell’Isalo”, formazione rocciosa attraverso la quale si può ammirare il sole che fa capolino. Cena e pernottamento in hotel.

24/08 Giorno 7Parco Nazionale dell’Isalo (B/D)

Giornata interamente dedicata alla visita del Parco dell’Isalo con escursioni a piedi da organizzare in loco con guide ANGAP. Il Parco dell’Isalo si estende su una superficie di 81.450 ettari nel mezzo dell’altopiano di Horombe ad un altitudine compresa tra i 500 e i 1.200 m . Il paesaggio davvero spettacolare è costituito da formazioni rocciose che nel tempo si sono erose creando forme bizzarre, grotte e due profondi e rigogliosi canyon.

Circondato da savana, la vegetazione è costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e i caratteristici pachypodium. Nel Parco si possono avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il Parco si estende nel cuore del territorio della tribù dei Bara, allevatori, un tempo nomadi, che praticano la poligamia e che per centinaia di anni hanno usato le caverne nei canyon come tombe. Cena e pernottamento in hotel nelle vicinanze del Parco.

25/08 Giorno 8Isalo – Tulear 4 ore circa di auto (B)

Ore 05.00 trasferimento fino Tulear, città principale sella Costa Vezo, costa sud-occidentale, così chiamata perché abitata dal popolo dei pescatori Vezo. Nel corso di questa tappa ci si allontana dal territorio del popolo Bara, per giungere sulla costa sud occidentale del Paese. Durante il tragitto si incontreranno i primi alberi di baobab e alcune belle tombe, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Pasti e pernottamento libero.

Legenda pasti: B – prima colazione; L – pranzo; D – cena.

Galleria del viaggio in Madagascar Panorami RN7
Dettagli del viaggio in Madagascar Panorami RN7 - 18 agosto

Partenze

Partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino con Ethiopian Airlines domenica 18 agosto.

Voli Interni

L’itinerario prevede 1 volo interno (Tulear – Antananarivo)

Quote individuali tour con hotel comfort

base 3 pax: 960€ auto 4×4, autista parlante francese o inglese
base 4/5 pax: 910€ auto 4×4, autista parlante francese o inglese
base 6 pax: 880€ minivan con autista + guida parlante italiano

Supplemento camere Singole : 290

 

 

Elenco hotel tour comfort

Antananarivo: Le Bois Vert
Antsirabe:  Plumeria o Couleur Café
Ranomafana: Thermal Hotel
Fianarantsoa: Le Lac camera pilotis
Isalo: Relais de La Reine o Jardin du Roy

Supplementi a richiesta

  • Supplemento per sistemazioni in camere singole su richiesta
  • Riduzione per sistemazione in 3° letto aggiunto su richiesta
  • Supplemento Assicurazione Annullamento Viaggio: 3,5% dell’importo assicurato

Incluso nella quota

trasferimento in auto con autista/minivan dall’aeroporto di Antananarivo in hotel (2° giorno);  1 pernottamento + prima colazione in hotel Antananarivo (2° giorno); tour condiviso 3/6 persone in  auto 4×4 o minivan con autista parlante francese e inglese, dal 3° al 8° giorno, sono compresi 5 pernottamenti in hotel con trattamento di mezza pensione, l’ingresso ai Parchi indicati tappa per tappa e il costo dell’ingaggio di 1 guida ANGAP per le escursioni all’interno dei Parchi.

Sono esclusi

tutti i voli aerei da quotare separatamente; tutti i servizi a Richiesta dopo la fine del tour (8° giorno);  la quota di iscrizione al viaggio e l’assicurazione medico/bagaglio (60 €); l’assicurazione opzionale Annullamento Viaggio All Risk (3,5% dell’importo da assicurare);  il visto di ingresso in Madagascar (20 € da pagare alle Autorità locali al vostro arrivo in Madagascar); i pasti ove specificatamente non indicati nell’itinerario, tappa per tappa; tutte le bevande; le spese personali ed eventuali mance.  

Mappa del viaggio Madagascar Panorami RN7